Reti di Pace è un laboratorio aperto a tutto ciò che di positivo pulsa nel territorio.
Ognuno nel suo piccolo può fare qualcosa, e tutti insieme possiamo fare molto per costruire un mondo equo e di pace!

Autore: La redazione Pagina 1 di 111

Negoziati, non armi!

Appello all’azione rivolto a tutti i cittadini italiani (prima del voto in Senato)

Riceviamo dal “Comitato NO ALLA GUERRA” e rilanciamo, invitando alla massima diffusione possibile! 


NEGOZIATI, NON ARMI: APPELLO ALL’AZIONE!

UNA PIOGGIA DI EMAIL A TUTTI I SENATORI PRIMA CHE LO SCIAGURATO DECRETO GOVERNATIVO “ARMI ALL’UCRAINA” DIVENTI LEGGE

Dopo l’approvazione della Camera, il decreto “Armi all’Ucraina” approda questa settimana in Senato, pronto per l’approvazione. È il momento di far sapere alle istituzioni che non siamo d’accordo. Che la maggioranza del popolo italiano è contro tutto questo. Possiamo e dobbiamo farlo. Il Comitato “NO ALLA GUERRA” invita tutti i cittadini ad aderire alla presente campagna: DI SEGUITO un breve testo da inviare via email a TUTTI i senatori e senatrici (sono indicati regione per regione, basta fare copia-incolla, molto importante la firma finale).

Leggi tutto

Da oggi è possibile firmare anche online le due proposte di legge di “Riprendiamoci il Comune”

Da oggi è possibile firmare anche online le due proposte di legge di “Riprendiamoci il Comune” sulla piattaforma Raccolta Firme Online. Una possibilità straordinaria che si aggiunge alla firma fisica ai banchetti e che può rappresentare un punto di svolta per il raggiungimento dell’obiettivo delle 50mila firma su ciascuna proposta.
Chiarito questo, dove e come si firma?

  1. Basta andare su https://raccoltafirme.cloud/app/
  2. In alto ci sono le nostre due proposte di legge. Per firmare la prima clicca su “(apri per firmare)” e poi “Voglio firmare”
  3. Inserisci i dati richiesti dalla piattaforma. Controlla che l’indirizzo email sia corretto e poi clicca “Invia”
  4. Ricevuta la mail di conferma clicca il link che contiene e procedi alla firma con SPID, firma digitale elettronica o sistema TrustPRO

Identica procedura per la seconda proposta.

Se vuoi arrivare direttamente alla singola proposta fai così:

La procedura è identica.

“Perché mi chiede di pagare 1,5 euro a firma?”

Come sai la piattaforma pubblica di raccolta firme su referendum e iniziative popolari non è ancora pronta. È uno scandalo che siamo stati tra i primi a denunciare. L’Associazione Luca Coscioni ha depositato a fine maggio una diffida alla presidenza del Consiglio per chiedere che la legge sia rispettata. Ci siamo quindi rivolti, come altri promotori di referendum o leggi dal basso, a un operatore privato (itAgile) che si fa pagare per le operazioni tecniche. A lui e solo a lui va il contributo richiesto.

Perché una campagna e due leggi d’iniziativa popolare

Le molteplici crisi di questo modello economico e sociale rendono evidente l’insostenibilità di una società regolata dal mercato e finalizzata al profitto individuale.

Un nuovo modello ecologico, sociale e relazionale è possibile a partire dalle comunità territoriali e dalla democrazia di prossimità che permette la partecipazione diretta delle persone alle decisioni sulle scelte fondamentali che le coinvolgono.

Ecco perché nasce la campagna Riprendiamoci il Comune. Nel suo doppio significato di riappropriarci, sottraendolo al mercato e alle privatizzazioni, di tutto quello che ci appartiene e di restituire un ruolo pubblico, sociale, ecologico e relazionale ai Comuni, luoghi della democrazia di prossimità.

Riprendiamoci il Comune vuol dire affrontare i nodi che oggi impediscono ai Comuni di svolgere la propria funzione e alle comunità territoriali di autogovernarsi: la finanza locale e il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti.

Per questo, proponiamo due leggi d’iniziativa popolare.

La prima proposta di legge si prefigge una profonda riforma della finanza locale, sostituendo al pareggio di bilancio finanziario il pareggio di bilancio sociale, ecologico e di genere, eliminando tutte le norme che oggi impediscono l’assunzione del personale, reinternalizzando i servizi pubblici a partire dall’acqua, difendendo suolo, territorio, beni comuni e patrimonio pubblico e dando alle comunità territoriali strumenti di autogoverno partecipativo.

La seconda proposta di legge si prefigge la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti, trasformandola in ente di diritto pubblico decentrato territorialmente e mettendo a disposizione dei Comuni e delle comunità territoriali le ingentissime risorse del risparmio postale (280mld) come forma di finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti dei Comuni decisi attraverso percorsi di partecipazione della comunità territoriale.

Due proposte complementari, in grado di intervenire in maniera sistemica su tutti i nodi che oggi svuotano i Comuni di ogni significato e costringono la vita delle persone dentro la dimensione della solitudine competitiva.

Due proposte capaci di parlare ai diritti sociali, ecologici e relazionali delle comunità territoriali, ai diritti e ai saperi del lavoro pubblico, alla capacità di ascolto e permeabilità di quella parte di amministratori e amministratrici locali che ancora collocano la propria funzione dentro la dimensione del prendersi cura.

Due proposte in grado di far convergere tutte le vertenze territoriali nel comune obiettivo di trasformare alla radice il ruolo della partecipazione, dell’autogoverno e della democrazia di prossimità.

Perché non è la resilienza a cambiare il mondo, ma comunità di cura capaci di lotta e trasformazione.

https://riprendiamociilcomune.it/?fbclid=IwAR0HAmwipljawkbkTcBSxGxoaMHSQm4-GO9qcFBow4UT8_8sO-6hQ9TofPU

Forlanini, non finisce qui

Assemblea Pubblica del 1° febbraio

di Raffaella Leone

“La politica deve fare politica, deve riconoscere e rispondere ai bisogni dei cittadini”. Le parole di Giulia Maderni, infermiera al San Camillo e attivista del Coordinamento per il Forlanini bene comune riassumono come meglio non si potrebbe l’intento e anche il senso dell’assemblea pubblica sull’ex ospedale che si è tenuta nella sala messa a disposizione dalla parrocchia Regina Pacis. Una sollecitazione, l’ennesima, di questo indomito comitato, a pochi giorni dalle elezioni per il rinnovo della Giunta Regionale. Elezioni a turno unico, si vota in 2 giorni ma non ci sarà ballottaggio, o la va o la spacca per i candidati alla presidenza.

Leggi tutto

Pagina 1 di 111

2021 © Reti di Pace